
Sulla Separazione e sul Divorzio
La separazione personale è un diritto irrinunciabile di ciascun coniuge.
In quanto tale, non è seriamente configurabile una opposizione alla stessa.
Occorre necessariamente stabilire le condizioni: assegnazione della casa coniugale, l’affidamento dei figli, il collocamento e le modalità di visita degli stessi; determinare l’assegno di mantenimento per i figli e l’eventuale assegno di mantenimento per il coniuge più debole.
La separazione può essere consensuale (i coniugi trovano un accordo su tutte le condizioni) oppure giudiziale (è il giudice che stabilisce le condizioni).
Anche il divorzio è un diritto irrinunciabile.
Con la recente riforma è possibile ottenere il divorzio trascorsi sei mesi o un anno dalla separazione personale.
Il divorzio, analogamente alla separazione, può essere congiunto (allorché le parti trovano un accordo sulle condizioni) oppure giudiziale (il giudice determina le condizioni in caso di disaccordo).
Con la pubblicazione della sentenza di divorzio cessa definitivamente lo status di “coniuge” (si ritorna celibe o nubile ovvero divorziato/a) ed è possibile contrarre nuove nozze.