“Summum ius, summa iniuria”
Estrema legge, estrema ingiustizia (M. T. Cicerone)
(la legge ciecamente applicata può generare massima ingiustizia)

Sui personaggi grandi e giusti
La storiografia esalta e non di rado definisce i grandi condottieri come grandi uomini: Napoleone, Giulio Cesare, Alessandro Magno. Alcuni studiosi, invece, hanno ritenuto, in realtà, che alcuni personaggi storici (come tutti i “grandi” condottieri di guerra), non hanno nulla di grande se non la voglia di dominare gli altri e soddisfare il proprio “io”, magari giustificando furbescamente o...Continua a leggere
Il Rapporto fra la Giustizia ed il Diritto
Il raffronto fra la giustizia ed il diritto trova antichissime origini, così come la lotta per il diritto e lotta per la giustizia. La giustizia ed il diritto non coincidono, non sono sinonimi. La definizione di “DIRITTO” nel dizionario è la seguente: “Complesso ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti, con...Continua a leggere
Sull’Amministratore di Sostegno
Se un soggetto soffre di una infermità (psichica o fisica) o, comunque, sia impossibilitato a gestire i propri interessi personali e/o patrimoniali, può essere assistito da un amministratore di sostegno che agisca nel suo interesse. L’amministratore di sostegno, che può essere il coniuge, il convivente, un familiare oppure un soggetto terzo, è nominato dal Tribunale a seguito di un ricorso. Continua a leggere
Sui Diritti Successori
Con la morte di una persona si apre la sua successione, ovvero si ha la “chiamata all’eredità”. Il coniuge ed i parenti prossimi sono gli eredi legittimi della persona deceduta. La legge garantisce agli eredi prossimi quantomeno una quota del patrimonio del defunto (= legittimari). La massa ereditaria è costituita dal patrimonio esistente al momento della morte e da determinate donazioni che...Continua a leggere
Sulla Negoziazione Assistita
La legge ha previsto e stabilito che i coniugi possano stipulare una convenzione di negoziazione assistita finalizzata alla separazione consensuale ed anche al divorzio, oppure, altresì, alla modifica delle condizioni di una separazione o di un divorzio. La negoziazione assistita deve svolgersi con l’assistenza di almeno un avvocato per ciascuna parte. Quindi occorre l’assistenza almeno di due...Continua a leggere
Sulla Convivenza
La legge 20 maggio 2016 n. 76 statuisce che le coppie conviventi, indipendentemente dal sesso dei loro componenti, acquisiscono diritti inerenti ad alcuni aspetti patrimoniali ed il diritto di abitazione a condizione che si siano iscritti in appositi registri dello stato civile. E’ prevista, altresì, la possibilità di avere rapporti di convivenza, in forza dei quali le parti individuano la...Continua a leggere